L’esperienza che fa la differenza
I consulenti MRC Italia e della confederazione Consultants and Transaction Advisers hanno ricoperto ruoli chiave in società leader di settore, Governi, autorità di regolazione, Enti Internazionali e Multilaterali. Hanno acquisito una reputazione in particolare nella trasformazione del mercato energetico nei Paesi emergenti e nei Paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione alle strategie di implementazione di politiche energetiche coerenti con le politiche climatiche (dal protocollo di Kyoto all’accordo di Parigi) e di riduzione delle emissioni.
Sfruttando la vasta esperienza diretta in molti Paesi di tutti i continenti, la Federazione ha accumulato un know-how metodologico (oltre che tecnico) nel settore energetico che la pone come uno delle più autorevoli e qualificate società a livello internazionale.
Arnaldo Orlandini
Partner MRC Consultants ItaliaArnaldo Orlandini vanta 18 anni di esperienza nel settore del gas ed é specializzato nei mercati internazionali del gas, valutazione di progetti nel settore gas, contratti di fornitura, GNL e stoccaggi, regolazione del settore (trasporto, GNL e distribuzione) e sistemi di energy risk management. Arnaldo Orlandini ha sviluppato una conoscenza approfondita dei settori midstream e downstream del gas naturale (analisi di mercato mercato, infrastrutture, studi di fattibilità, valutazioni economiche), avendo analizzato vari aspetti del settore in numerosi progetti di consulenza in Italia e all’estero.
Prima di entrare a far parte di MRC, Arnaldo è stato Direttore dell’Area Gas in Mercados EMI e country manager Italia. È stato chiamato a rivestire il ruolo di esperto tecnico (“expert witness”) in vari arbitrati nazionali e internazionali.
Ha ricoperto vari incarichi manageriali in Snam SpA e Eni SpA dal 1997 al 2008, tra cui: Gas Market Analysis Manager (Planning department), Head of Financial Risk Control (Administration and Control Department), Risk Management Senior Analyst (Gas Trading Department); and Economic and Legal Analyst (Tariffs department, transmission, LNG and distribution).
Laurea in Economia, Master in Energy Economics, Master in International Economics and Development; PhD in International Economics con una tesi su “The recent evolution of the European gas market”.
Carlo Citerio
Amministratore Delegato di MRC Italia ConsultingCarlo Citerio può vantare un’esperienza ventennale nel settore dell’energia.
Specializzato nella regolamentazione e liberalizzazione dei mercati del gas e dell’energia, é stato coinvolto in prima persona nella definizione dei Codici di Rete del Trasporto gas per conto di Snam Rete Gas e di Edison, nonché dell’elaborazione del Codice di Stoccaggio per conto di Stogit.
Carlo Citerio ha supportato ASM Brescia (poi A2A) nella trasformazione di parte della propria rete di distribuzione in Rete di Trasporto Regionale, coordinando l’interazione con l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, lo start-up della società, il suo disegno organizzativo e le operations.
Per conto di ASM Brescia (poi A2A), AEM (poi A2A), Hera, Italcogim, GasPlus, Erogasmet, Egea ha condotto un benchmark sui costi e i ricavi della distribuzione, al fine di verificare la copertura dei ricavi definiti dall’Autorità.
Per ASM Brescia ha analizzato gli impatti organizzativi delle nuove regole per la separazione funzionale dei business regolati (trasporto, distribuzione e stoccaggio.
Per la Provincia Autonoma di Trento ha sviluppato un’analisi sulle strategie e sviluppi della rete di distribuzione gas trentina.
Recentemente è stato coinvolto nel progetto europeo “Technical Assistance to Support the reform of the Energy Sector, Egypt” come “key expert” per la costituzione dell’Autorità regolatoria del mercato del gas.
Laureato alla Bocconi in Discipline Economiche e Sociali (DES) – laurea quinquennale (equipollente a Ph.D).
Andrea Marroni
Partner MRC Consultants ItaliaAndrea Marroni (1971) è partner di MRC Consultants and Transaction Advisers SLU dal 2016.
Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università di Siena, si è specializzato in legislazione internazionale ambientale (clima e sostenibilità) ed è stato uno dei primi ricercatori ed analisti del trattato UNFCCC e del Protocollo di Kyoto.
Ha ricoperto vari incarichi presso il Ministero dell’Ambiente nel periodo 2001-2006, tra cui quello di negoziatore clima con i Paesi in Via di Sviluppo, e responsabile di Unità tecnica nei Balcani.
Nel 2007 è entrato nello Staff dell’Amm. Del. del Gestore Servizi Energetici, e nel 2009-2011, è stato delegato del Governo Italiano per la costituzione dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Rinnovabile (Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti)
Dal 2012 al 2015, è stato Senior Policy & Regulatory Expert & Climate Change Expert presso la società ÅF Mercados EMI.
É di Siena, ed ha vissuto a Roma, Belgrado (Serbia), Abu Dhabi (UAE). Attualmente vive e lavora a Madrid (Spagna).
Daniela Carosio
Sustainability Corporate GovernanceDaniela ha una ultra-ventennale esperienza professionale in valutazione di impresa, M&A, analisi finanziarie, corporate governance e investment banking. É stata Direttore Relazioni Istituzionali del Gruppo ECPI (2011-2013) e Direttore della Ricerca e Azionariato Attivo di Etica SGR (2008-2011), ha lavorato in Borsa Italiana (2005-2007) come consulente del CFO, in Standard & Poor’s (2003-2005) nel Governance Assessment team di Londra, a Burson-Marsteller (1999-2002) nell’Investor Relations e a Mediobanca (1992- 1998) nella divisione Partecipazioni e Affari Speciali. Prima ancora ha lavorato per il gruppo Bank Austria per 5 anni a Vienna. É membro del Board del Network for Sustainable Financial Markets.
Partecipa allo Small Funds and Resource Constrained Steering Committee dei Principles for Responsible Investment delle Nazioni Unite (UN PRI) e alla ESG Commission della Federazione Europea delle Associazioni degli Analisti Finanziari (EFFAS). É docente al corso di Responsible Investing del Green Executive Master della Università Alma Graduate di Bologna.
Laurea con Lode in Discipline Economiche e Sociali (Bocconi) e MBA (FGV, Brazil).
Associate MRC Consultants Italia.
Carla De Carolis
Biomass / Waste to Energy ExpertCarla de Carolis, esperta internazionale da più di 10 anni nel settore dell’energia da fonti rinnovabili con particolare riferimento alle Biomasse.
Ha collaborato per diversi anni presso l’Università Politecnica delle Marche (2002-2016), CTI – Comitato Termotecnico Italiano (2008-2013), ECOFYS (2007) per la gestione di stesure ed implementazione di diversi Progetti Europei (es.: RADAR, ENER SUPPLY, BioForEnergy, Forest, Make it Be, Republic_Zeb, ERTD, Digeman, Biosec Project) inerente alla valorizzazione energetica di biomasse, rifiuti, ed integrazione ad altre fonti energetiche rinnovabili – RES, con enfasi sulle potenzialità energetiche e pianificazione energetica su larga scala.
Ha inoltre lavorato nell’ambito della progettazione Europea e formazione internazionale, collaborando con diversi enti e società estere per l’intercettazione di fondi comunitari necessari all’implementazione di business plan e realizzazione di progetti, corsi di formazione e Summer School Internazionali: Euknow – Brussel (2009- 2016), REIC – Sarajevo in collaborazione con GIZ (Germany) e UNESCO (2009 – 2012).
Ha svolto il ruolo di valutatore di progetti di ricerca europea (FP7 Funding programme) per conto della Commissione Europea: DG – Research and Infrastructures, inerente a progetto di R&D – Biomasse (2013).
Negli ultimi anni, ha collaborato al progetto di cooperazione internazionale per la pianificazione energetica a supporto del governo Egiziano come esperto internazionale di biomasse, per conto di ADETEFE Francese (2014- 2015).
È Associate MRC Consultants Italia, Consigliere del direttivo di “ITABIA – Associazione Nazionale Biomasse”, e collabora alla piattaforma Europea “EWABA – European Waste- to-Advanced Biofuels Association” (UCO – Valorization of Used Cooking Oils).
PhD. in Ingegneria Agraria in “Bioenergy chains for Renewable Energy and biofuels production”.
Vincitrice della borsa Europea “Marie Curie” Fellowship durante il suo PhD, svolto presso l’IFRF – International Flame Research Foundation in Netherlands (2004). Laurea inScienze e Tecnologie Agrarie, 110/110 lode.